Il decreto dell’11 maggio 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 giugno, collocato nell'ambito del decreto "Sblocca Italia", istituisce il Sinfi (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), la cui introduzione è mirata a favorire gli investimenti infrastrutturali sulla rete a banda ultralarga.
Nel decreto vengono stabilite:SINFIwebout
  • le regole tecniche per la definizione del contenuto del Sinfi                                                                              
  • le modalità di prima costituzione
  • le modalità di raccolta dei dati
  • le modalità di inserimento dei dati
  • le modalità di consultazione dei dati
  • le regole per il successivo aggiornamento
  • lo scambio e la pubblicità dei dati territoriali detenuti dalle singole amministrazioni competenti, dagli altri operatori di rete e da ogni proprietario o gestore di infrastrutture fisiche funzionali ad ospitare reti di comunicazione elettronica.
Il Sinfi è il sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture che contiene le informazioni relative alle infrastrutture presenti sul territorio nazionale, che sono trasmesse ed archiviate a qualsiasi titolo e scopo dai detentori o dai titolari delle informazioni.
Tutte le amministrazioni pubbliche titolari e detentrici delle informazioni e gli operatori di rete e gestori di infrastrutture fisiche, relativamente alle reti pubbliche di comunicazioni e infrastrutture fisiche di propria competenza, contribuiscono alla costituzione ed aggiornamento del Sinfi.
 
Nel Sinfi troviamo elementi del soprasuolo e elementi del sottosuolo i cui contenuti si riferiscono a:
 
  • Reti di telecomunicazione
  • Reti elettriche
  • Reti di approvvigionamento idrico
  • Rete di smaltimento delle acque
  • Reti del gas
  • Reti per il teleriscaldamento
  • Oleodotti
  • Reti per la pubblica illuminazione
  • Siti radio di operatori TLC o di emittenti radio-televisive
Tutte le informazioni riguardanti le suddette infrastrutture devono essere rese disponibili in formato dati, di tipo aperto ed interoperabile, elaborabili elettronicamente e georeferenziati.
I titolari detentori delle informazioni, ossia gli operatori di rete, i gestori di infrastrutture fisiche e le amministrazioni pubbliche sono responsabili dell’invio, della validazione, della correttezza e dell’aggiornamento dei dati e delle informazioni comunicate al Sinfi e sono tenuti a fornire al Gestore le necessarie disposizioni relativamente all’accessibilità degli stessi.
 
Intea è in grado di consentire ad ogni Ente e Azienda del settore delle utility di adeguare le proprie banche dati ed esportare gli archivi in formato SINFI e si qualifica come supporto tecnico per la transcodifica dei dati. Il convertitore e' un AddIn di Esri ArcGIS Desktop per esportare gli archivi dei sottoservizi in formato SINFI​, con una Tool Bar applicativa. 

Requisiti minimi di sistema
 
SINFI, approvata la nuova versione delle linee guida per la produzione dei dati
Fonte: RNDT

Conferenza Esri Italia

  • Conferenza Esri Italia - Edizioni passate
    Edizioni passate - Il più importante appuntamento per imprese, pubbliche amministrazioni, ricercatori, professionisti e appassionati delle tecnologie GIS 
    Scopri di più
  • Conferenza Esri Italia 2023
  • Esri UC 2022
    July 11–15, 2022 | San Diego, California: l'evento mondiale del GIS
     
    Scopri di più

News

  • Palermo Smart City 
  • Scopri tutti i vantaggi di passare da ArcMap ad ArcGIS Pro in un webinar di Esri Italia

    Esri Italia organizza un webinar per illustrare tutte le funzionalità di ArcGIS Pro e i vantaggi rispetto ad ArcMap. Il webinar si terrà il 18 ottobre alle 11.00. Molti utenti di ArcMap stanno passando ad ArcGIS Pro per i vantaggi che offre nei flussi di lavoro desktop GIS.

    Scopri di più
  • The Science of Where per la Pubblica Amministrazione
    The Science of Where per la Pubblica Amministrazione - L’Amministratore Delegato di Esri Italia, Emilio Misuriello, parla del futuro...
    Scopri di più
  • History of Gis
    History of Gis
    Nel corso degli ultimi cinquanta anni il GIS ha subito una grande trasformazione. 
    Scopri di più
  • Gis Day
    Gis Day
    Il GIS Day è l’appuntamento annuale per celebrare la cultura e la tecnologia geografica.
    Scopri di più
  • Repubblica Web
    Repubblica Web
    Mappe realizzate per Repubblica Web con la collaborazione di Esri Italia
    Scopri di più

 

 
ISO 2022            

 

© INTEA S.r.l. , Via Andrea Cirrincione n.1 - 90143- Palermo, Italia 
 C.F. e PARTITA IVA 04586580823
Tel.+39 091 301850 - 091 6269646 
 e-mail: intea@inteagis.it        PEC: inteagis@pec.it 
 contact2 peopleLogin 
 
                 la norma iso 37001 725 clip 
Facebook  LinkedIn  YouTube  Twitter
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  
Copyright © 2022 Inteagis. All Rights Reserved.
Il servizio utilizza soltanto "Cookies di sessione" necessari per l'autenticazione nell'area riservata. Nessun'altra informazione è utilizzata ai fini della profilazione dell'utente. Non sono utilizzati Cookie funzionali, Cookie Analytics o Cookie di profilazione.
Per maggiori informazioni sulla Politica di Privacy adottata, si può consultare la pagina al link seguente Privacy